L’Accademia per il Turismo del Mare si trova presso Villa Spinola Grimaldi, a Lavagna, in Provincia di Genova.
La Villa fu costruita nel 1604 dalla nobile e antica famiglia Spinola, una delle principali casate del Genovesato. I disegni progettuali originali del giardino risalgono invece al maggio 1623.
Il palazzo passò in seguito ai Grimaldi e poi ai Pallavicini. A partire dal 1820 la Villa venne ristrutturata e trasformata in casa di campagna, ma nei decenni successivi il palazzo conobbe una lenta decadenza, che portò all’abbandono dell’immobile e del suo giardino.
Nel 1870 il sacerdote Giuseppe Ravenna parla della Villa nel suo libro Memorie della Contea e del comune di Lavagna: oltre alle informazioni storiche, l’autore ricorda come il giardino fosse diventato un “infausto accumulo di pietre e rovi spinosi”. L’ultimo proprietario cedette l’edificio e il terreno circostante alla ditta Entella Stefano Sciaccaluga, che realizzò nell’area un cotonificio. La fabbrica finì col circondare completamente l’antica costruzione finchè negli anni Cinquanta il cotonificio chiuse i battenti e tutta la zona restò a lungo inutilizzata.
Nel 1979 il complesso industriale venne demolito e la proprietà passò al Comune di Lavagna, che realizzò un grande parco pubblico con parcheggi, aree gioco per bambini, e un centro sportivo con piscina mentre oltre la Villa vennero realizzati quattro campi da tennis.
Oggi la struttura è data in concessione alla Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile per l’organizzazione e l’erogazione dei corsi del progetto “Accademia turismo del mare” in parternariato con MSC Crociere e GNV.